

Il percorso nutrizionale con la dottoressa inizia con una prima visita approfondita, in cui viene compilato un modulo per raccogliere informazioni sulle abitudini alimentari, lo stile di vita e gli obiettivi del paziente. Questo permette di creare un piano alimentare personalizzato che risponda alle specifiche esigenze del paziente.
Durante la prima visita possono essere effettuate anche misurazioni antropometriche e, se necessario, esami come la BIA (Bioimpedenziometria) o l’adipometria, per valutare la composizione corporea (massa grassa e magra) e il dispendio energetico.
Il piano alimentare personalizzato non è solo una dieta, ma un percorso di rieducazione alimentare che insegna a scegliere e abbinare correttamente gli alimenti, adattandosi alle esigenze quotidiane.
Successivamente, il percorso prevede controlli periodici (generalmente ogni due settimane) per monitorare il calo di peso, le variazioni delle circonferenze e, all’occorrenza, ripetere l’esame bioimpedenziometrico. Questo permette di adattare il piano alimentare per garantire progressi costanti.
Durante la prima visita possono essere effettuate anche misurazioni antropometriche e, se necessario, esami come la BIA (Bioimpedenziometria) o l’adipometria, per valutare la composizione corporea (massa grassa e magra) e il dispendio energetico.
Raggiunti i risultati desiderati, se lo si vuole, si entra nella fase di mantenimento, dove la dieta viene modificata per stabilizzare il peso, e i controlli si effettueranno in maniera meno frequente, fino a circa un controllo ogni 90 giorni. In caso contrario verrà creata un'alimentazione personalizzata affinché il cliente possa mantenere i risultati ottenuti durante i percorsi con la Dottoressa anche senza dover ricorrere a controlli periodici.